Area 4 – PTOF

1.0 Il Liceo e il territorio

Il Liceo si colloca tra la Brianza milanese e comasca, area che conserva ancora molti elementi socio-culturali tradizionali e si caratterizza per un contesto produttivo dove predomina la piccola e media impresa, con realtà anche di notevole livello tecnologico.

Il Liceo è in costante rapporto con le istituzioni locali, in particolare:

  • le Scuole Medie inferiori;
  • le altre scuole secondarie superiori della Brianza milanese per reti d’iniziative comuni di formazione e progettazione;
  • la Provincia di Monza e Brianza proprietaria dell’edificio, a cui spetta la manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • il Comune di Meda, cui compete la cura e la sorveglianza dell’ambiente esterno all’edificio e con il quale sono state avviate numerose collaborazioni;
  • le ASL per il servizio di consulenza psicologica;
  • le Università che collaborano per l’attività d’orientamento alle scelte dopo il diploma e per l’aggiornamento del corpo docenti.

Sono stati potenziati negli anni i contatti con i giornali ed i media locali per la diffusione delle informazioni, in particolare per dare rilievo ai progetti che risultano qualificanti per il nostro liceo.

Segnaliamo per importanza alcune delle attività che più di altre hanno avuto eco sulla stampa locale e nazionale e rinviamo per gli aggiornamenti alla pagina del sito del liceo “Dicono di noi”.

  • Alla premiazione dei GIOCHI DELLA CHIMICA 2022 a Milano, il 5 novembre 2022 il nostro Liceo si è classificato fra le migliori scuole a livello regionale per i brillanti risultati dei suoi alunni partecipanti. 
  • La classe 4^BS del nostro Liceo si è aggiudicata il 25 giugno 2022 ilPremio Gavioli promosso da Rotary Club per la migliore fotografia sul tema “World Change Makers”.
  • La classe 1^ASA del nostro Liceo ha ricevuto il 28 maggio 2022 il 1° premio – Categoria VIDEO – al concorso del Ministero dell’Istruzione “LEX-GO”, promosso dalla Corte suprema di Cassazione e dalla Associazione Nazionale Magistrati. Il video è dedicato a “Cristina Mazzotti”.
  • Le classi 3^ASA e 4^BSA del nostro Liceo il 26 maggio 2022 si sono classificate fra i primi otto finalisti al Concorso Nazionale “Mad for Science 2022” presentando il progetto “Il futuro è alle porte e ha sei zampe”.Mad for Science”è un concorso nazionale, promosso da Fondazione DiaSorin, che premia la passione per le Scienze della Vita, il lavoro di squadra e il talento, ed è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come iniziativa di valorizzazione delle eccellenze delle Scuole Secondarie di II Grado.
  • Ai nostri studenti è stato assegnato il Premio Meda 2021, essendosi distinti come volontari al Centro vaccinale di via Cialdini (dicembre 2021).

Il Liceo si colloca tra la Brianza milanese e comasca, area che conserva ancora molti elementi socio-culturali tradizionali e si caratterizza per un contesto produttivo dove predomina la piccola e media impresa, con realtà anche di notevole livello tecnologico.

Dicono di noi



1.1 Partecipazione a Reti di scuole: finalità e caratteristiche

Il Liceo “M. Curie” partecipa a Reti finalizzate a:

  • stabilire una proficua collaborazione fra gli Istituti aderenti (corsi di aggiornamento per docenti, conferenze e approfondimenti)
  • progettare ed attuare percorsi formativi per gli studenti.

Il Liceo è inoltre aperto ad aderire ad ulteriori Reti di scuole, la cui durata è collegata a Bandi di volta in volta emanati dal MIUR o da altri enti pubblici.

Nello specifico le adesioni alle Reti in corso sono:



2.0 Orientamento in ingresso

I docenti responsabili di questo progetto curano una serie di attività:

  1. predisposizione del materiale illustrativo utile per diffondere e far conoscere nel territorio la nostra offerta formativa;
  2. organizzazione di incontri informativi presso le scuole medie, tesi a far conoscere la realtà del nostro Liceo;
  3. organizzazione delle giornate di «scuola aperta» (Open day) strutturate in un momento assembleare guidato dal Dirigente e dai docenti di indirizzo, con lo scopo di illustrare l’offerta formativa dell’istituto, e conoscere gli spazi della scuola;
  4. “UN GIORNO AL LICEO” è una forma di ministage per gli studenti di terza media volto ad offrire un’occasione per approcciare “sul campo” la scuola superiore;
  5. partecipazione a manifestazioni organizzate sul territorio e dedicate all’Orientamento degli studenti di terza media;
  6. attivazione di pagine web dedicate all’orientamento in ingresso;
  7. predisposizione per gli studenti di terza media, da parte della Commissione Accoglienza, di materiali per il ripasso di Italiano, Inglese, Matematica, perché essi possano al meglio inserirsi nel nuovo percorso liceale. Detto materiale viene inviato via mail agli iscritti al primo anno.

PER TUTTE LE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO SI VEDA LA SEZIONE SUL SITO AD ESSA DEDICATA

Orientamento in ingresso



3.0 Orientamento in uscita

Il PERCORSO intende porre gli studenti delle classi terminali del Liceo nella condizione di scegliere nella maniera più meditata la futura facoltà universitaria, orientandoli nella pluralità delle offerte disponibili. L’orientamento in uscita comprende le seguenti iniziative:

  1. avviamento ed eventuale iscrizione degli studenti agli incontri di Orientamento tenuti presso le sedi universitarie lombarde. Per queste uscite ogni studente potrà giustificare fino a tre assenze (classe quinta) e fino a due assenze (classe quarta); si precisa che la scuola si limita a facilitare la partecipazione degli studenti agli Open days proposti dalle Università, pertanto le assenze per la partecipazione a queste attività a libera scelta individuale saranno calcolate nella somma complessiva delle assenze.
  2. informazioni sulle iniziative di orientamento proposte dalle università, con la messa a disposizione del materiale illustrativo sul sito della scuola;
  3. incontri con docenti universitari per illustrare le caratteristiche dei diversi percorsi all’interno del nuovo ordinamento;
  4. segnalazione di studenti con eccellenti risultati, delle classi terminali o del quarto anno, per specifiche iniziative di orientamento o stages estivi organizzati dalle Università;
  5. giornata di orientamento universitario con la presenza di ex allievi del Liceo (studenti universitari o neo laureati) in rappresentanza delle aree degli studi universitari;
  6. somministrazione di questionari e/o di prove simulate di test di ammissione all’università;
  7. incontri di orientamento al lavoro con esperti dei vari settori;
  8. partecipazione ad eventuali iniziative di orientamento promosse dalla Rete dei Licei di Monza e Brianza e dalla scuole di ambito territoriale.


4.0 “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” – PCTO

La legge 107/2015, nei commi dal 33 al 43 dell’articolo 1, sistematizza l’Alternanza Scuola Lavoro dall’a. s. 2015/2016 nel secondo ciclo di istruzione attraverso la previsione di percorsi obbligatori di alternanza nel secondo biennio e nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

A decorrere dall’a.s. 2018/2019, l’Alternanza Scuola Lavoro ha cambiato denominazione, assumendo quella attuale di “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)”. La legge di bilancio 2019 è intervenuta sui PCTO, riducendone il monte ore da svolgere negli ultimi tre anni e modificandone il nome. Il Miur, con nota n. 3380 dell’8 febbraio 2019, ha fornito indicazioni in merito.

Lettera del Ministro dell’Istruzione
Guida operativa per la scuola
Linee guida PCTO

Il Collegio Docenti del 14 dicembre 2021 ha deliberato il Regolamento PCTO con indicazioni di massima per una distribuzione delle ore nell’arco del triennio e delle attività che concorrono al raggiungimento del monte ore. Tali attività vengono approvate di anno in anno dai singoli Consigli di Classe e rientrano nei seguenti ambiti:

Ambiti PCTO - Liceo CURIE


per visionare il Regolamento.

per accedere ai contenuti degli anni precedenti.


Allegati:



5.0 I trasporti

Gli alunni del Liceo oltre che con i mezzi propri (deposito moto e bici all’interno dell’area dell’istituto non custodito) possono arrivare:

con il treno fino alla stazione di Meda e poi 10’ di cammino lungo via Cialdini

con autobus di linea che effettuano fermate proprio davanti all’istituto

  • AIRpulmann Linea Z165 Lentate S/S – Camnago (FNM/FS) – Meda
  • ASF Linea C80 Cantù – Meda – Monza

Mappa trasporti locali – Monza e Brianza

Cliccare sulla cartina per il file in pdf


E’ anche possibile utilizzare l’app gratuita “Moovit” per il trasporto pubblico.

Con Moovit puoi finalmente raggiungere la pace dei sensi quando dovrai usare i mezzi pubblici. Le funzionalità più utilizzate sono:

  • ricerca delle Indicazioni per raggiungere qualsiasi destinazione;
  • navigazione assistita per ottenere tempi stimati di arrivo a destinazione e notifiche su quando scendere;
  • ottenere le informazioni aggiornate in tempo reale e gli orari programmati sull’attesa alle fermate della tua linea;
  • visualizzare il percorso di una linea ed esaminarne fermate e orari di transito;
  • ottenere Avvisi sul servizio aggiornati in tempo reale sullo stato del sistema del trasporto pubblico e ricevere notifiche su variazioni che riguardano le tue linee preferite.

Su quali piattaforme è disponibile Moovit?

Moovit è disponibile per iPhone e Android.

Puoi anche pianificare i tuoi percorsi utilizzando il sito web.