Certificazioni informatiche ICDL e CIAD

Certificazioni informatiche Certificazione Internazionale delle Competenze Digitali e Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.


Nell’ottica dell’ampliamento dell’offerta formativa nel nostro Istituto si può conseguire la Certificazione ICDL – International Certification of Digital Literacy e CIAD – Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

CHE COS’È ECDL?

La Patente Europea del Computer (ECDL), introdotta nel nostro paese dal 1997, ha avuto un grande successo, sia come strumento per introdurre le competenze digitali in ambito scolastico, sia come strumento di riconoscimento di competenze utili per il mondo del lavoro, in particolare nella pubblica amministrazione. In quindici anni, in Italia sono stati emessi oltre quasi 2.000.000 di diplomi ECDL e sono 2.876 i test center, centri per la formazione e per il rilascio della certificazione, presenti sul nostro territorio.

AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico è l’ente che, facendo parte dell’organismo internazionale ICDL Foundation, è garante per l’Italia del programma ICDL, lo gestisce fin dalla sua nascita, accredita i Test Center approva i materiali formativi digitali e cartacei dedicati al programma da editori e altri soggetti.

CHE COS’È ICDL

ICDL rappresenta a livello nazionale e internazionale lo standard riconosciuto per la computer literacy.

Lo scenario digitale a livello mondiale è in profonda ristrutturazione. La straordinaria diffusione di dispositivi mobili, la possibilità di utilizzare applicazioni remote e di memorizzare anche i propri dati in rete, l’uso “sociale” delle tecnologie hanno modificato le connotazioni dei principali attori del mercato e il loro modo di competere.

IL PERCORSO DELLE COMPETENZE DIGITALI

Con la crescita del livello di abilità, si procede lungo un percorso che parte dalla inclusione digitale fino a raggiungere la totale padronanza digitale. Questo è il percorso delle competenze digitali. Qualunque sia il punto di inizio su questo percorso, ICDL porta più lontano.

LE CARATTERISTICHE UNICHE DI ICDL

  • Valore internazionale garantito dall’uniformità di:
    • Syllabus (competenze richieste).
    • Question and Test Base (prove d’esame).
    • Qualità.
  • Indipendenza: gli esami sono disponibili su piattaforme tecnologiche sia proprietarie che open.
  • Concretezza e completezza dei contenuti sistematicamente allineati all’evoluzione tecnologica e alle esigenze del mondo del lavoro.
  • Accessibilità “senza barriere” e con particolare attenzione alle fasce svantaggiate.
  • Network: modello adottato in tutta Europa e nel mondo da organizzazioni no profit e a vocazione socialmente responsabile.
  • Condivise dalle istituzioni di tutto il mondo.

PERCORSI DI CERTIFICAZIONE ICDL

  • Computer Essentials:
    • Questo modulo illustra i concetti e le competenze essenziali relative all’uso di computer e dispositivi collegati, la creazione di file e di gestione, reti e la sicurezza dei dati.
  • Online Essentials:
    • Certifica l’acquisizione di competenze e concetti di base per navigare in rete, ricercare informazioni, comunicare online e gestire la posta elettronica.
  • Word Processing:
    • Certifica l’acquisizione di concetti e competenze per utilizzare un programma di elaborazione testi: creare, formattare documenti come lettere, relazioni, articoli e altri documenti di uso quotidiano.
  • Spreadsheets:
    • Certifica l’acquisizione di concetti e competenze per l’utilizzo completo di fogli di calcolo, tra cui sviluppare formule standard e funzioni, creare grafici e tabelle.
  • IT-Security:
    • Certifica l’acquisizione di concetti e competenze per identificare e affrontare le minacce digitali associate all’uso delle tecnologie informatiche, migliorando la capacità di proteggere i dati e garantirne la sicurezza.
  • Presentation:
    • Certifica l’acquisizione di concetti e competenze per creare, formattare, modificare e preparare presentazioni professionali utilizzando strumenti avanzati per arricchirle e renderle più efficaci.
  • Online Collaboration:
    • Certifica l’acquisizione di competenze e concetti fondamentali per l’impostazione e l’uso di strumenti per la produzione e la collaborazione online, il cloud computing, l’utilizzo di applicazioni come calendari, blog, wiki, video conferenze e ambienti di e-learning.

Il percorso di certificazione ICDL

 

Il valore internazionale delle certificazioni ICDL


CERTIFICAZIONE AICA DIGCOMP 2.2 PER UTENTE QUALIFICATO DEL COMPUTER

La Certificazione

AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico ha recentemente accreditato ad ACCREDIA un nuovo schema: DigComp 2.2 per utente qualificato di computer.

Questo schema include un test di conformità che permette, esclusivamente a chi possiede la certificazione ICDL Full Standard in corso di validità, di conseguire anche la certificazione AICA DigComp 2.2, con l’indicazione del livello per ciascuna delle cinque aree DigComp.

Il conseguimento del Test di conformità AICA DigComp 2.2 può essere utilizzato in Bandi e Concorsi pubblici come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).

È possibile sostenere questo esame solo ed esclusivamente se si è in possesso della certificazione ICDl Full Standard in corso di validità.

Test di Conformità

Il Test di Conformità è stato sviluppato analizzando le differenze tra i 7 moduli rispetto ai requisiti di DigComp 2.2, identificando conoscenze e abilità mancanti o parziali nei Syllabus dei moduli ICDL Full Standard.

Il Test di conformità può essere sostenuto tramite browser web sia in presenza sia in remoto, seguendo le procedure di qualità AICA. La prova consiste in domande a scelta multipla, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5, che è il più prossimo a quello corrispondente alla certificazione ICDL Full standard.

Il Test di Conformità non si basa su una logica di “superamento/non superamento”, ma valuta il livello di padronanza fino al livello Avanzato 5, corrispondente alla certificazione ICDL Full Standard.

Come sostenere il Test di conformità 

La prova consiste in domande a scelta multipla, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5.

Per ogni area, il candidato affronta:

  • 1 domanda iniziale: se risponde correttamente, accede al Livello Base 2, altrimenti è certificato al livello Base 1 per quella specifica area.
  • 2 domande: se risponde correttamente a entrambe, accede al Livello Intermedio 3, altrimenti è certificato al livello Base 2 per quella specifica area.
  • 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, accede al Livello Intermedio 4, altrimenti è certificato al livello Intermedio 3 per quella specifica area.
  • 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, è certificato al Livello Avanzato 5, altrimenti è certificato al livello Intermedio 4 per quella specifica area.

Per una spiegazione più dettagliata, invitiamo a visionare il paragrafo 4.4 del Regolamento AICA per la certificazione delle competenze digitali.

Durata dell’esame

La durata dell’esame (il tempo massimo consentito per la sua esecuzione) è di 90 minuti, indipendentemente dal livello raggiunto. Si suggerisce di prendersi il tempo necessario per rispondere con calma alle prime domande. Familiarizzare con lo stile delle domande dei livelli bassi aiuta a rispondere più rapidamente a quelle dei livelli superiori, dove è possibile sbagliare una risposta su 4.

Materiali di Supporto per prepararsi all’esame: Syllabus e Manuale Didattico

Il Syllabus AICA DigComp 2.2 è organizzato secondo le 21 competenze DigComp, suddivise in 5 aree. Ogni argomento è collocato a un livello di padronanza, permettendo ai candidati di concentrarsi sul livello che desiderano raggiungere.

Di seguito è possibile scaricare sia il Syllabus sia il manuale didattico:

 

Il certificato AICA Digcomp 2.2 per utente qualificato del computer (CIAD)

Dopo aver sostenuto il Test di conformità i candidati riceveranno dal Test Center un certificato che:

  • riporta la dizione “Certificato DigComp 2.2 per utente qualificato di computer
  • indica il livello raggiunto dal candidato per ciascuna delle 5 aree di competenza
  • riporta il valore medio dei livelli di padronanza, calcolato come media approssimata per arrotondamento all’intero più prossimo
  • indica CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) e può essere utilizzato in Bandi e Concorsi Pubblici

È pubblico ed è verificabile nel registro pubblico di Accredia.

Esempio di Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale DigComp 2.2


Scegli il modo che preferisci per comunicare con noi.

    In alternativa se preferisci puoi anche contattarci tramite i seguenti contatti:

    036270339

    036271754

    PEO: mbps20000g@istruzione.it

    PEC: mbps20000g@pec.istruzione.it


    Responsabile – Supervisore – Esaminatore e Formatore AICA:

    • Aldo ing. Russo

    Supervisore – Esaminatore AICA:

    • Prof. Bruno La Tassa

    Circolari, notizie, eventi correlati

    Skip to content